ARMONIE IN VILLA
Concerti in Toscana, Italia e nel mondo
L’Associazione nasce nel 2015, con l’obiettivo di organizzare, promuovere e allestire manifestazioni musicali di ogni genere, dal classico al sinfonico, passando per la cameristica; ottiene la concessione per la gestione della scuola Comunale di musica ‘D. Scarlatti’ di Montale, dal 2017 gestisce anche la scuola Comunale di musica di Agliana, promuovendo sul territorio concerti di ogni genere, cameristici, lirici, sinfonici, opere e fiabe musicali, incrementando una proficua collaborazione con prestigiosi ed affermati professori d'orchestra, collaborando con direttori di fama mondiale, proponendosi di realizzare concerti di altissimo livello. Dal 2015 organizza corsi, masterclass annuali ed estivi a: dal 2015 ad oggi a Cutigliano campus musicali estivi e masterclass, dal 2015 a Montale villa Smilea nazionali ed internazionali, dal 2015 a Villa Magni a Pistoia nazionali ed internazionali. Dal 2015 gestisce le Scuole comunali di Montale e Agliana aggiudicandosi il Bando per la gestione delle stesse. Organizza Masterclass in tutta Italia.
Le attività sono state patrocinate da:
Comune di Pistoia, Comune di Montale, Comune di Agliana, Comune di Quarrata, Comune di Serravalle Pistoiese, Comune di Montespertoli, Comune di Chiavari, Comune di Forte dei Marmi, Comune di San Gimignano, Comune dell'Abetone, Comune di Cutigliano, Pro Loco della Montagna Pistoiese, Pro Loco di Pian degli Ontani Val Sestaione, Comune di Camaiore, Comune di Fucecchio, Comune di Pienza, Comune di Castiglione della Pescaia, Associazione Pro Loco Comunità di Punta Ala.
In collaborazione con:
Villa Bertelli, Villa Magni, Casa Italia, Casa F.A.C.I., Albergo Sichi
L’Orchestra Domenico Scarlatti, nata in seno all’Associazione, è in grado di presentarsi al pubblico in base alle esigenze e alla capienza delle sale, con una compagine variabile da 20 a 140 elementi, nonché di essere affiancata da un coro di elevate capacità tecniche ed espressive e da affermati cantanti lirici solisti, oltre a vari gruppi da camera che spaziano dal quartetto d’archi, al quintetto di fiati fino a piccoli ensemble.
Queste caratteristiche, che vanno ad aggiungersi alla consolidata professionalità di tutti i suoi componenti, schiudono un amplissimo ambito di possibilità nel panorama musicale italiano ed estero, aprendo la strada ad un futuro artistico di particolare interesse.
Il repertorio dell'orchestra comprende una grande varietà di autori, stili ed epoche e consiste in un programma dedicato a tutti gli appassionati di musica, sia per quanto riguarda le preferenze degli ascoltatori che la realizzazione tecnico-artistica, numerosi brani di durata non eccessiva, aventi carattere molto differente che spaziano dai grandi compositori classici e romantici alla musica del '900, da composizioni corali di varie epoche e brani eseguiti da cantanti lirici solisti a musiche da film rivisitate per grande orchestra. Per aumentare ulteriormente la proposta artistica l'orchestra incrementa il repertorio attraverso l’impiego di solisti, voci e coro, al fine di allargare l’offerta ed il repertorio richiesto dai commettenti, agenti, teatri e sponsor, essendo formata da professionisti in grado di adattarsi ad ogni esigenza in breve tempo, affrontando concerti sinfonici, classici e contemporanei, operistici, barocchi o di ogni altro tipo.
Non volendo trascurare anche l'aspetto scenografico, oltre che artistico, è prevista la partecipazione di validissimi registi, che sono inseriti in molti dei brani in programma e autori delle scenografie operistiche.
L’orchestra, per una propria scelta non ha un direttore musicale principale ma si avvale di direttori/concertatori ospiti i quali, permettono di istruire e organizzare l’orchestra in modo ottimale, fornendole una duttilità e una varietà di suono non comune, alternanza che durante i concerti risulta indubbiamente molto stimolante per il pubblico in sala, infine essa si avvale di una gamma completa di timbri e colori strumentali, che raramente si può ascoltare in altre formazioni: pianoforti, arpe, chitarre classiche, fisarmoniche, sassofoni ed altri strumenti vanno infatti ad aggiungersi ai suoni tipici delle consuete orchestre sinfoniche.
Via Bonafonte, 1 Pistoia
Italia
©