bb2628114ec65a3f7e257b47b2296b51f351301a

PROGETTI | ATTIVITA'

CONCERTI ORGANIZZATI DALL'ASSOCIAZIONE ARMONIE IN VILLA
2019

1 Gennaio teatro Moderno di Agliana concerto lirico sinfonico, dell’orchestra Domenico Scarlatti Direttore Massimiliano Piccioli, soprano Silvia Pacini;

25 Gennaio chiesa di Ognissanti a Firenze Requiem di W. A. Mozart, orchestra Domenico Scarlatti direttore Dean Anderson coro schola cantorum labronica soprano Messinese Isabella, contralto Muscariello Serena,  tenore Kentaro Kitaya, basso Simone Simoni,

26 Gennaio chiesa del Duomo di Pistoia Requiem di W. A. Mozart, orchestra Domenico Scarlatti direttore Massimiliano Piccioli coro schola cantorum labronica direttore Maurizio Preziosi soprano Messinese Isabella, contralto Muscariello Serena, tenore Kentaro Kitaya, basso Simone Simoni,

30 Gennaio Chiesa del Duomo di Montecatini Terme Requiem di W. A. Mozart, orchestra Domenico Scarlatti direttore Miguel Salmon Del Real coro Schola cantorum labronica direttore Maurizio Preziosi soprano Messinese Isabella, contralto Muscariello Serena, tenore Kentaro Kitaya, basso Simone Simoni,

2 Febbraio chiesa del Duomo di Pontremoli Requiem di W. A. Mozart, orchestra Domenico Scarlatti direttore Massimiliano Piccioli coro schola cantorum labronica direttore Maurizio Preziosi soprano Messinese Isabella, contralto Muscariello Serena, tenore Kentaro Kitaya, basso Simone Simoni,

3 Febbraio giardino d’inverno di Villa Bertelli Requiem di W. A. Mozart, orchestra Domenico Scarlatti direttore Miguel Salmon Del Real coro Schola cantorum labronica direttore Maurizio Preziosi soprano Messinese Isabella, contralto Muscariello Serena, tenore Kentaro Kitaya, basso Simone Simoni,

23 Febbraio teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa allestimento dell’opera Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, direttore Massimiliano Piccioli regista Tommaso Geri, orchestra Domenico Scarlatti.

1 Marzo Teatro Mozarteum di Salisburgo Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, direttore Massimiliano Piccioli regista Tommaso Geri, orchestra Domenico Scarlatti.

13 Aprile chiesa di Santa Felicita concerto barocco, Orchestra Domenico Scarlatti direttore Gabriele Centorbi, oboe Sandro Gori, fagotto Costantino Frullani,

14 Aprile giardino d’inverno di Villa Bertelli, Orchestra Domenico Scarlatti direttore Filippo Conti soprano Domitilla Lai, oboe Sandro Gori, fagotto Costantino Frullani,

10 Maggio Fortino di Forte dei Marmi concerto lirico sinfonico, orchestra Domenico Scarlatti direttore Arturo Armellino soprano Cristina Martufi, tenore Davide Piaggio.

18 Maggio teatro Civico di La Spezia allestimento dell’opera, la Traviata di G. Verdi, direttore Bahman Sales regia Renato Bonajuto, orchestra Domenico Scarlatti, coro Civico di La Spezia,

25 Maggio Basilica di Santa Maria Novella Firenze, Messa da Requiem di G. Verdi, direttore Maurizio Preziosi, orchestra Domanico Scarlatti, soprano Silvia Pacini, mezzosoprano Ramona Peter, tenore Giovanni Cervelli, basso Romano Martinuzzi.

27 Giugno piazza del castello di Chiavari, allestimento dell’opera, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, direttore Massimiliano Piccioli, regista Tommaso Geri, orchestra Armonie in Villa.

8 Luglio Villa Bertelli Forte dei Marmi concerto sinfonico, direttore Gianluigi Dettori orchestra Domenico Scarlatti pianista Edoardo Riganti Fulginei.

10 Luglio Forte San Gallo Civita Castellana concerto sinfonico, direttore Gianluigi Dettori orchestra Domenico Scarlatti pianista Edoardo Riganti Fulginei.

30 Luglio allestimento dell’opera il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Piazza del Castello, Camaiore LU,  direttore Massimiliano Piccioli, regista Tommaso Geri, orchestra Domenico Scarlatti Video

1 Agosto Piazza Machiavelli a Montespertoli, allestimento dell’opera la Bohème, di G. Puccini, direttore Massimiliano Piccioli, regia Stefano Mecenate, Coro della compagnia lirica livornese Orchestra “Domenico Scarlatti” Maestro collaboratore Gabriele Bologna Costumi Rachele Ceccotti Scenografie Marina Meoni.

15 Agosto Pontile di Forte dei Marmi concerto all’alba, direttore Gianluigi Dettori, soprano Cristina Martufi, tenore Davide Piaggio, orchestra Domenico Scarlatti.

1 Dicembre Teatro Stabile di Potenza allestimento dell’opera Tosca di G. Puccini direttore Dejan Savic, coro Schola Cantorum Labronica, direttore Maurizio Preziosi, Coro Ragazzi Melos, Orchestra Filarmonica federiciana.

31 Dicembre salone del Palazzo Fabroni conerto del quintetto di ottoni Ethos.

2020

24 Gennaio auditorium liceo artistico concerto dei solisti dell’orchestra Domenico Scarlatti, soprano Silvia Pacini,

2 Febbraio chiesa di Santa Felicita concerto barocco direttore Filippo Conti soprano Elizabeth Garnier, oboe Sandro Gori, fagotto Costantino Frullani.

15 Agosto Pontile di Forte dei Marmi concerto all’alba, direttore Gianluigi Dettori, soprano Cristina Martufi, tenore Luca Frediani, orchestra Domenico Scarlatti.

27 Agosto Forte San Gallo a Civita Castellana concerto sinfonico, direttore Gianluigi Dettori orchestra Domenico Scarlatti, soprano Domitilla Lai, oboe Sandro Gori, fagotto Costantino Frullani.

29 Agosto Piazza IV Novembre a Bracciano, concerto di musiche da film, Orchestra Armonie in Villa direttore  Pasquale Menchise soprano Silvia Pacini.

2021

Le attività sono realizzate con il sostegno del Mibac, il patrocinio del Comune di Pistoia e la collaborazione con Villa Bertelli, lo sponsor SRT. 

2 giugno Villa Magni Oboando in villa Sandro Gori 

12 giugno Villa Magni Festival 2021 Banda Barsotti | Baroque in blue, dal Barocco al Big Bang 

30 giugno - 4 luglio Campus Music Festival 2021 

6 luglio piazza del Duomo La Traviata 

6 - 9 luglio Organ Music Festival 2021 

16 luglio Villa Magni Festival 2021 Banda Barsotti | Musiche di Puccini e Morricone con il tenore Luca Pacini 

6, 7, 8, 24 agosto Quintetto di fiati e Soprano, Solisti dell'Orchestra Domenico Scarlatti - Abetone, Firenze, Fucecchio, Marina di Massa

5 settembre - 2 ottobre - Pienza International Music Festival 

29 ottobre La Vedova allegra - Teatro Verdi Montecatini 

5 novembre Festival di Villa Magni - Concerto Maurizio Mastrini pianoforte 

3 dicembre Cena Concerto locandina

​2022

Le attività sono realizzate con il sostegno del Mibac, il patrocinio del Comune di Pistoia e la collaborazione con Villa Bertelli, lo sponsor SRT. 

20 marzo Festival Villa Magni - Adamo Angeletti Recital Pianoforte 

 20 marzo  Concerto per la Pace  Pistoia - Logge del Palazzo comunale 

Estate 2022 - Festival Villa Magni 

11 luglio Piazza del Duomo di Pistoia - C'era una volta Morricone 

21 luglio Populonia Trio di ance 

7 agosto Parco della Rinchiostra musiche di Beethoven 

24 agosto Concerto del Trio di ance 

2023

Le attività sono realizzate con il sostegno del Mibac, il patrocinio del Comune di Pistoia e la collaborazione con Villa Bertelli, lo sponsor SRT | 

29 gennaio Note di Gusto a Villa Magni 

17 febbraio Villa Magni Concerto di Pianoforte  

19 febbraio Racconti a suon di musica a Villa Magni 

1-9 luglio Campus musicali | Cutigliano (PT) 

4 luglio Pistoia Piazza Duomo Il Barbiere di Siviglia 

3 agosto Partecipazione Festival Sinfonico 2023 | Comune di Massa 

luglio - agosto Tournée in Cina | Barbiere di Siviglia 

8 ottobre - Vittoria Apuana Concerto di San Francesco 

27 ottobre -  Piombino L'isola verde 

1 dicembre - Torre del Lago Sala Enrico Caruso | XXV Mese Pucciniano 

2024

Le attività sono realizzate con il sostegno del Mibac, il patrocinio del Comune di Pistoia e la collaborazione con Villa Bertelli, lo sponsor SRT | 

1 gennaio Concerto di Capodanno a Forte dei Marmi, Teatro Guglielmi Massa 

9 febbraio Camaiore (Lucca) Salieri racconta Mozart  

10 febbraio Vittoria Apuana (Lucca) Salieri racconta Mozart  

25 febbraio Casciana Terme Il Barbiere di Siviglia Opera lirica in collaborazione

9 marzo Sant'Agata Feltria (Rimini) Teatro Mariani 

10 marzo Pesaro Salieri racconta Mozart  

1-31 luglio Piceno Classica 2024 San Benedetto del Tronto 

21 aprile - 7 settembre Musica nella Pieve di Valdibure
28 giugno Roma Teatro di Venere - Fori imperiali Puccini 100
Agliana - Anno Scolastico 2024/2025 Scuola di Musica Domenico Scarlatti
Corsi di Musica in collaborazione con il Teatro Moderno